Le attività del Polo Romagna, il progetto di formazione giovanile promosso dal Romagna RFC e rivolto ai Club della Franchigia, sono iniziate con lo svolgimento dei primi allenamenti collettivi dedicati alle varie categorie, dall’Under 14 all’Under 23.
In continuità con il percorso svolto negli anni precedenti, si conferma l’obiettivo alla base dell’intero percorso, ovvero quello di affiancare i ragazzi nel loro percorso di crescita sportiva e supportare i Club del territorio con percorsi di specializzazione rivolti agli atleti ma anche agli allenatori. Il tutto attraverso una progettualità che si articola in interventi nelle singole società, allenamenti collegiali, test match interni e momenti competitivi con altre realtà e che abbraccia un bacino di quasi 500 atleti, dai 12 ai 23 anni, in attività su tutto il territorio.
Prima categoria interessata dalle iniziative del Polo Romagna è l’Under 14: proprio ieri si è svolto il primo allenamento collegiale, che ha riunito sul campo di Cesena 60 ragazzi, con grande partecipazione da parte di tutti i Club, anche per quanto riguarda gli allenatori. Nel corso della stagione seguiranno altri appuntamenti di questo tipo, oltre ad allenamenti congiunti divisi per aree geografiche e momenti competitivi, tra cui spicca il torneo Cocktail Party organizzato dal Romagna RFC a ridosso di Pasqua.
Anche per l’Under 16 sono in programma allenamenti congiunti di area, in svolgimento in queste settimane, mentre il 23 ottobre si terrà il primo allenamento di Selezione, in cui saranno convocati i giocatori che più si sono distinti in questa prima fase di lavori, con il Polo e con il proprio club.
Passando all’Under 18, scorsa settimana si è svolto il primo allenamento di Selezione, occasione per i ragazzi convocati di partecipare a una sessione di lavoro più specialistica, con attività specifiche per reparti.
Infine l’Under 23, ultimo gradino del percorso di formazione e specializzazione, pensato per facilitare il passaggio dalle categorie giovanili alle Seniores: l’attività in questo caso coinvolge gli atleti dai 18 ai 23 anni e prevede, oltre a una serie di allenamenti di Selezione (il primo si è già svolto), anche appuntamenti itineranti nei Club della Franchigia, che di volta in volta coinvolgeranno anche le squadre Seniores e gli Under 18 (solo maggiorenni) delle società ospitanti.
“Il Polo è già pienamente operativo secondo la pianificazione tecnica stabilita”, il commento del Direttore Tecnico Simone Luci, “in questi primi appuntamenti c’è stata un’alta adesione, a conferma della volontà di tutto il nostro movimento di investire in un percorso comune, ambizioso, che dia la priorità massima alla crescita dei nostri giocatori”. Un progetto, quello del Polo incentrato sulla condivisione e sulla continuità metodologica e tecnica tra i Club della Franchigia: “L’obiettivo è quello di elevare la base attraverso la condivisione di standard di allenamenti di alta qualità”, prosegue Luci, “Il polo agisce come un catalizzatore, garantendo che tutti gli atleti coinvolti ricevano stimoli omogenei e progressivi in tutte le fasi della loro crescita. Inoltre il progetto si estende anche alla formazione dei quadri tecnici della Franchigia: gli allenamenti del Polo sono concepiti anche come momenti di tutoraggio per gli allenatori dei Club, affinché possano riapplicare le metodologie e le best practice nei rispettivi contesti. Per questo l’attività non può limitarsi al solo allenamento interno, ma prevede anche momenti competitivi e di confronto in contesti diversi a quelli abituali: si tratta di occasioni importantissime non solo per mettere alla prova il lavoro svolto, ma anche di importanti strumenti di valutazione tecnica.”