L’Erba del Vicino: Cesena Rugby

16 Ott 2025

L’Erba del Vicino è una iniziativa promossa dal Romagna RFC nella stagione del ventennale, dedicata ad approfondire la conoscenza dei Club romagnoli che fanno parte del progetto. Le partite casalinghe del Romagna RFC saranno l’occasione per presentare, a rotazione, le diverse società della Franchigia, protagoniste delle domeniche allo Stadio del Rugby di Cesena. 

Partiamo con il Cesena Rugby, una delle società fondatrici del Romagna RFC: è stato proprio grazie alla promozione in Serie B del club bianconero e alla successiva cessione del titolo sportivo che nel 2006 il Romagna RFC è diventato realtà. Da allora il Cesena è sempre stato uno dei pilastri del progetto, ospitando le attività del Romagna RFC nella struttura di Via Montefiore e contribuendo notevolmente alla crescita del vivaio romagnolo: sono una sessantina i giocatori provenienti dalle giovanili del Cesena approdati in prima squadra, a conferma della grande tradizione rugbistica cesenate.  

Il Cesena Rugby si racconta… 

Il Club 

Il Cesena Rugby nasce nel 1970, quando un gruppo di appassionati introduce per la prima volta il rugby in Romagna. Dopo le prime stagioni in Serie D, il club subisce una pausa nel 1974 ma rinasce ufficialmente nel 1979, tornando a competere e trovando casa nel campo di via Montefiore, che diventerà il cuore dell’attività rugbistica cesenate. Negli anni ’80 si sviluppa un forte settore giovanile e arrivano le prime promozioni fino alla Serie C1. Gli anni ’90 segnano il culmine sportivo con l’approdo in Serie B e poi in A2, ma anche un successivo periodo di difficoltà e ricostruzione. Con il nuovo millennio il Cesena Rugby punta su formazione e collaborazione, diventando protagonista del progetto Romagna RFC, la franchigia che unisce i club del territorio e raggiunge la Serie A. Oggi la società continua a crescere con un vivaio solido dagli under 6 all’under 18, più l’attività di Rugby Touch riservato agli adulti. La società ha strutture moderne e un ruolo centrale nello sviluppo del rugby romagnolo, mantenendo viva una tradizione di passione, impegno e identità sportiva. 

Parliamo del Presente e uno sguardo al domani 

Il Cesena Rugby vive il presente con passione, educando ragazze e ragazzi attraverso i valori profondi del rugby: rispetto, sostegno, appartenenza. Il Mini Rugby e il Settore Giovanile sono il cuore del nostro progetto, dove ogni caduta diventa occasione per imparare a rialzarsi. Collaboriamo con le scuole per portare questi valori anche fuori dal campo, creando legami veri con il territorio. Il nostro domani? Formazione, inclusione e spazi dove far crescere persone prima ancora che atleti. Perché ogni meta è un inizio, non un arrivo. 

Cosa vuol dire essere nella Franchigia 

Essere nella franchigia Romagna vuol dire far parte di una squadra, di un sodalizio che promuove e sostiene lo sviluppo del rugby in Romagna, con particolare attenzione ai settori giovanili, attraverso una serie di attività a supporto dei club. Attività atte a promuovere i valori del rugby: rispetto, educazione, solidarietà, spirito di abnegazione, divertimento. Formare e far crescere i giocatori, delle varie società della franchigia, tecnicamente e umanamente, contribuendo alla formazione di futuri cittadini. Formare e far crescere istruttori e allenatori delle varie società della franchigia. Formare e far crescere i dirigenti delle varie società della franchigia. E’ necessario creare e sviluppare un sistema di interconnessione di risorse e conoscenze, atte a mettere in campo un progetto comune di crescita e coordinamento tecnico che unisca tutti i club, con l’obiettivo di migliorare i modelli organizzativi e logistici e sviluppare gli standard di ciascuna società. Se le varie società della franchigia cresceranno e si rafforzeranno, anche la franchigia Romagna, sarà più solida e più forte. 

Un valore del nostro sport che più identifica il Cesena Rugby  

Il rugby è uno sport ma anche una scuola di vita, che insegna cosa significa far parte di una squadra, sostenere i compagni, rispettare gli avversari, condividere esperienze, dentro e fuori dal campo, durante la partita e nel terzo tempo.
Il Cesena Rugby si impegna a veicolare questi insegnamenti sviluppando diverse attività e progetti, nelle scuole, nei centri estivi e naturalmente sul campo da rugby, rivolgendosi a ragazzi e ragazze di tutte le fasce d’età.

Leggi altro…