E’ entrata nel vivo l’edizione 2015 del Movember Romagnolo

Anche quest’anno Romagna RFC e IOR stanno promuovendo il “Movember Romagnolo”, campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno dell’attività di ricerca e cura contro i tumori maschili, organizzata nell’ambito del movimento mondiale di Movember.

Farsi crescere i baffi per sensibilizzare e attirare l’attenzione sui temi relativi alla salute maschile è l’idea che ispira Movember (termine che deriva dalla fusione delle parole Moustache – baffi – e November, mese in cui questa iniziativa si sviluppa) e che Romagna RFC e IOR ripropongono attraverso il Movember Romagnolo, insieme di iniziative pensate per far conoscere e diffondere questo movimento anche sul nostro territorio, insomma per far mettere i baffi a tutta la Romagna.

Dopo gli ottimi risultati ottenuti nella passata edizione, con 5600 € raccolti e destinati a sostenere il lavoro svolto dall’IRST IRCCS di Meldola, Romagna RFC e IOR hanno rilanciato la sfida solidale del Movember Romagnolo: anche quest’anno l’iniziativa vede in prima linea, insieme ai club della Franchigia Romagna Rugby, le volontarie del Gruppo IDA dello IOR, il gruppo dei Soul Brothers Company e le classi dell’Istituto Comprensivo San Biagio di Ravenna.

Tutti possono partecipare a Movember e contribuire a far conoscere questa iniziativa, una bella occasione per dare visibilità a tematiche di grande attualità ma spesso troppo poco affrontate, in modo divertente e scherzoso. La sfida del #movemberomagnolo è proprio questa: mettersi i baffi, facendoli crescere o inventandosi un baffo “creativo” di qualunque tipo, immortalarlo con una foto o un video e condividerlo attraverso i social media– facebook, twitter o instagram – utilizzando l’hashtag #movemberomagnolo, e infine sfidare gli amici a fare meglio.

Per tutta la durata dell’iniziativa sarà possibile effettuare donazioni a sostegno dell’attività di cura e ricerca contro le patologie uro-ginecologiche svolta dal gruppo di patologia diretto dall’Dott. Ugo de Giorgi presso l’IRST IRCCS di Meldola. Si potrà fare una donazione diretta allo IOR o recandosi in una delle sedi sul territorio o negli appositi punti di raccolta allestiti in occasione delle partite casalinghe del Romagna RFC in programma il 15 e 22 novembre allo Stadio del Rugby di Cesena. È possibile fare una donazione anche attraverso la piattaforma per il crowdfunding Eticarim a questo link

Sarà inoltre possibile contribuire all’iniziativa anche attraverso le birre artigianali PLB – Project Local Brewery, disponibili nella Club House del Romagna RFC allo Stadio del Rugby di Cesena: per ciascuna bottiglia di Golden Ale, Irish e IPA India Pale Ale 0,50 € verranno devoluti allo IOR.

Leggi altro…

L’Erba del Vicino: Cesena Rugby

L’Erba del Vicino: Cesena Rugby

Il Cesena Rugby è il protagonista del primo capitolo de L’Erba del Vicino, iniziativa promossa dal Romagna RFC nella stagione del ventennale, dedicata ad approfondire la conoscenza dei Club romagnoli che fanno parte del progetto.

leggi tutto