L’Erba del Vicino: Ravenna Rugby

27 Nov 2025

L’Erba del Vicino è una iniziativa promossa dal Romagna RFC nella stagione del ventennale, dedicata ad approfondire la conoscenza dei Club romagnoli che fanno parte del progetto. Le partite casalinghe del Romagna RFC saranno l’occasione per presentare, a rotazione, le diverse società della Franchigia, protagoniste delle domeniche allo Stadio del Rugby di Cesena. 

Il secondo appuntamento è dedicato al Ravenna Rugby, realtà che dai primi anni Duemila promuove e diffonde il rugby e i suoi valori nel territorio ravennate. Il Club nel corso degli anni si è consolidato arrivando a coprire tutte le categorie, dal minirugby, alle categorie giovanili, alla Senior, fino agli Old, rappresentati dai Passatelli. Il Ravenna ha sempre dato un importante apporto al progetto del Romagna, con una ventina di giocatori provenienti dal suo vivaio approdati in prima squadra.

In attesa dell’appuntamento di domenica 30 novembre allo Stadio del Rugby di Cesena conosciamo meglio il Ravenna Rugby attraverso le parole del suo Presidente Mario Battaglia

Il Club 

Il Ravenna Rugby nasce negli anni Settanta, quando un gruppo di giovani si raccoglie attorno alla figura carismatica dell’architetto Alberto Polacco. Da quell’entusiasmo prende forma una società capace di schierare una squadra Seniores e alcune giovanili. Nei primi anni Ottanta, però, la mancanza di spazi e il calo di giocatori ne interrompono l’attività.
La rinascita arriva grazie alla visione dell’imprenditore ravennate Giovanni Poggiali, che riunisce attorno a sé alcuni atleti dell’Alfonsine Rugby: nasce così il nucleo dell’attuale Ravenna Rugby. Da allora il club non conosce più soste e continua a crescere, anno dopo anno, come punto fermo dello sport cittadino.

Parliamo del Presente e uno sguardo al domani 

La storia attuale del Ravenna Rugby prende forma nel 2005, quando Giovanni Poggiali decide di dare nuova vita al rugby cittadino con un progetto moderno e duraturo. La società riparte con una visione chiara: costruire un club solido, radicato sul territorio e capace di formare atleti e persone.
Negli anni successivi il Ravenna Rugby amplia il settore giovanile, crea collaborazioni con le scuole, rafforza la struttura tecnica e organizza eventi che coinvolgono tutta la comunità. Oggi il club è una realtà vivace, in continua crescita, riconosciuta per serietà, inclusione e passione. Da quella scelta del 2005, il rugby a Ravenna non si è più fermato potendo contare su straordinarie figure umane e tecniche.

Cosa vuol dire essere nella Franchigia 

Per me, come presidente, far parte della Franchigia Romagna significa aderire a una visione più ampia del rugby: non solo il bene del nostro club, ma la crescita dell’intero movimento romagnolo.
Essere in franchigia vuol dire condividere competenze e risorse, offrire ai nostri ragazzi un percorso tecnico più ricco e ambizioso, valorizzando al tempo stesso l’identità del Ravenna Rugby.
È scegliere la collaborazione, convinti che il rugby , e la Romagna, crescano davvero solo insieme.

Un valore del nostro sport che più identifica il Ravenna Rugby  

Il valore che più identifica il nostro Club è la lealtà.
Lealtà verso tutti gli atleti dai più piccoli ai più grandi, Lealtà verso il gioco, che richiede rispetto delle regole e dell’avversario. E lealtà verso la nostra comunità, che ci sostiene e che noi vogliamo rappresentare con serietà e impegno.
È questo spirito a fare del Ravenna Rugby una realtà coesa e autentica, prima ancora che un Club.

Leggi altro…