Romagna Rugby Day 2025 – il programma

Domenica 21 settembre Imola e il Centro Sportivo Zanelli Tassinari diventano la casa del rugby romagnolo: l’intera Franchigia si ritrova per il Romagna Rugby Day, una giornata di sport, passione e comunità con cui si inaugura la nuova stagione ovale romagnola.

Sui tre campi dello Zanelli Tassinari si alterneranno per tutta la giornata le squadre della Franchigia Romagnola, di tutte le categorie, in un ricco palinsesto che vedrà impegnati circa 700 tra atleti e staff.

Al mattino si parte con il minirugby e con i tornei dedicati alle categorie giovanili Under 14, Under 16 e Under 18. Nella tarda mattinata scenderanno in campo i più grandi: oltre all’attività del Touch Rugby (variante del rugby a squadre miste e senza contatto), si giocherà il triangolare delle Seniores romagnole di Serie C (Imola, Forlì, Ravenna). Spazio anche al rugby femminile, con attività giovanili Under 14, Under 16 e Under 18 e, alle 14.20, il test match della squadra femminile del Romagna RFC con lo Scandicci. A chiudere la giornata, alle 16.40, la partita della prima squadra maschile del Romagna RFC con l’Unione Rugby San Benedetto, prima uscita stagionale per i galletti.

Il Romagna Rugby Day sarà anche l’occasione per dare il via alle celebrazioni per il ventennale del Romagna RFC, riunendo tutte le anime del movimento in questa giornata di festa e sport, nel pieno spirito del progetto della Franchigia.

“Tornare a Imola dopo sei anni, proprio nella stagione del ventennale del Romagna RFC, ha un valore speciale”, commenta Massimo Villa, Presidente del Romagna RFC. “Il Romagna Day racconta la forza della nostra rete: club diversi che lavorano insieme per la crescita dei nostri giovani e del movimento. Sarà anche l’occasione per il test pre‑campionato con il San Benedetto, ma soprattutto per ritrovarci, riconoscerci e ripartire più uniti di prima.”

“Siamo onorati di ospitare il Romagna Rugby Day a Imola e di mettere a disposizione i nostri impianti”, il commento di Matteo Montevecchi, presidente dell’Imola Rugby, e di Pier Giorgio Santandrea, presidente delle Querce Rugby, club ospitanti, “Tre campi sempre in attività significano bambini che scoprono il rugby, giovani che crescono insieme e famiglie che trovano un ambiente aperto e sicuro. È questo il nostro modo di fare comunità: gioco, rispetto e Terzo Tempo. Un grazie speciale ai volontari e all’Imolese Calcio per il supporto concreto che rende possibile questa giornata.”

 

Programma

Minirugby: ore 9.30-11.00, campo laterale

Under 14 – quadrangolare (Cesena, Ravenna, Forlì, Faenza/Imola(C.S.Pietro): ore 9-11.20, campo calcio; finali ore 13.30-14.10, campo 1

Under 16 – triangolare (Cesena, Ravenna, C.S.Pietro/Imola/Faenza/Forlì): ore 9.40-11.45, campo 2

Under 18 – triangolare (Ravenna, Imola, Cesena/Rimini): ore 9.20-11.40, campo 1

Attività femminile giovanile: ore 12.45-14.00, campo laterale

Touch Rugby: ore 11.10-12.40, campo laterale

Seniores Serie C– triangolare (Imola, Ravenna, Forlì): ore 11.50-14.10, campo 1 e 2

Romagna RFC Femminile – test match Romagna RFC- Scandicci: ore 14.20, campo 1

Romagna RFC  Maschile – test match Romagna RFC-Unione Rugby San Benedetto: ore 16.40, campo 1

Con il patrocinio del Comune di Imola

Leggi altro…